Vai ai contenuti

Venerdi di Marzo

Vexilla e Visillanti

Lu Vennerdi di Marzu Gluriusu... altro esempio di canto corale popolare che attraverso l'incrocio di più voci, traduce lo sconforto di una Madre in cerca del proprio Figlio in un racconto dove il lamento diventa quasi pianto, invitando lo spettatore a rivivere il tempo ed i luoghi della passione di Gesù Cristo.




LU VENNERDI' DI MARZU

                                                 
Lù vennerdì di Marzu gluriusu
la Matri Santa si misi 'ncamminu.

Pi strada ci 'ncuntro San Giuvannuzzu
ci dissi: "o Matri Matri  und'annati?"

"Vaju circandu  lu me duci figghiu
chi l'haiu persu e non l'haiu truvatu".

"Annati, annati a casa di Pilatu
Chi 'dda lu truviriti incatinatu".

"Tuppi, tuppi , tuppi"ccu è ddocu"
" sugnu ddu cori afflittu di  tò Matri."

"O Matri, Matri non vi pozzu apriri
chi m'hannu li giudei "ncatinatu".

"Annati, annati unni i mastri firrari
faciti fari un paruzzu i 'gghiova

non tantu rossi e non tantu puntuti
c'hann' a passari sti carnuzzi fini".

Arrispunderu li mastrifirrari:
"rossi e puntuti  li sapemu fari"

"c'hann' a passari 'sti carni di cani".

A Matri Santa sinteddu sti cosi
fici trimari  u cielu e la terra.  



IL VENERDI DI MARZO
Torna ai contenuti